Da oltre vent’anni, lotte più o meno convinte, hanno scavato solchi sempre più profondi nel panorama nazionale e internazionale, lotte che ad oggi hanno contribuito a rendere il tema ambiente fra i più caldi e i più attuali dei tempi moderni. Si tratta della vera grande sfida dei giorni nostri, negazionismi a parte.
E mentre si cerca di capire fino in fondo che cosa è l’ambiente, ciò che l’evento “Rifiuto: la Mafia” si propone di fare è quello di cercare di dare una visione ad ampio respiro sulle tematiche ambientali, sui rifiuti e sul loro smaltimento, sui reati ambientali commessi dai molti sulla base dell’antica regola del “così fan tutti”, fino a quelli posti in essere in una realtà corrotta, mafiosa, strutturata come quella in cui si rigenera la criminalità organizzata. In quest’ultimo caso, il comportamento del reo raggiunge il massimo della devianza.
Rifiuto: la mafia
Da quando Peppino Impastato scriveva che occorreva educare la gente alla bellezza, orrendi palazzi, operazioni speculative e aberrazioni paesaggistiche sorgevano in silenzio, anno dopo anno, e nell'indifferenza dei più.
RELATED STORIES
Complesso delle Murate - Sala Pasquini (ex vetrate) - Piazza Madonna della Neve, 6 a Firenze
Complesso delle Murate - Sala Pasquini (ex vetrate) - Piazza Madonna della Neve, 6 a Firenze
Siamo 𝗥𝗜𝗖𝗖𝗜𝗢𝗥𝗧𝗢 (𝗟𝗲𝗴𝗮𝗺𝗯𝗶𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗙𝗶𝗿𝗲𝗻𝘇𝗲) e 🧄 𝗖𝗼𝗹𝗹𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗼 𝗔𝗝𝗢-𝗢𝗝𝗢, vogliamo (ri)scoprire il ricco patrimonio olivicolo pubblico fiorentino e 𝗰𝗿𝗲𝗮𝗿𝗲 𝘂𝗻𝗮 𝗿𝗲𝘁𝗲 𝗱𝗶 𝗰𝘂𝘀𝘁𝗼𝗱𝗶 𝗹𝗼𝗰𝗮𝗹𝗶 che se ne prenda progressivamente cura in modo sostenibile!
Complesso delle Murate - Sala Pasquini (ex vetrate) - Piazza Madonna della Neve, 6 a Firenze
Complesso delle Murate - Sala Pasquini (ex vetrate) - Piazza Madonna della Neve, 6 a Firenze
Complesso delle Murate - Sala Pasquini (ex vetrate) - Piazza Madonna della Neve, 6 a Firenze
Complesso delle Murate - Sala Pasquini (ex vetrate) - Piazza Madonna della Neve, 6 a Firenze
Fake e pregiudizi, interessi forti e corporazioni locali, settori economici e industriali non ancora adeguati,...
2 ottobre 2022, Parco di San Donato, dalle 9:30 alle 12:30
Da 40 anni lottiamo per realizzare la nostra idea di rievoluzione: fermare la crisi climatica e le ecomafie, liberare il mare dai rifiuti e diffondere stili di vita sostenibili, proteggendo il territorio e chi lo vive. Perché le rivoluzioni cambiano il mondo, ma le evoluzioni lo rendono migliore.