Un food hub alla Mercafir, a impatto zero, in integrazione col Quartiere e con lavoro di qualità: è la proposta lanciata da Cgil, Filt e Legambiente Firenze dal convegno alle Murate. “La necessaria riqualificazione dell’area mercatale sia volano di transizione green”. Si pensa a una piattaforma fisica e digitale di aggregazione, logistica e commercializzazione del cibo locale, attraverso anche le mense scolastiche, orientata allo sviluppo di un sistema agroalimentare sostenibile, contro gli sprechi
Bene l’attenzione alla de-impermeabilizzazione del suolo, la lotta alle isole di calore e l’impegno verso una gestione ecologicamente avanzata dei fiumi e del reticolo idrico. Risultano dissonanti alcuni passaggi sul tema degli abbattimenti.
Un food hub alla Mercafir, a impatto zero, in integrazione col Quartiere e con lavoro di qualità: è la proposta lanciata da Cgil, Filt e Legambiente Firenze dal convegno alle Murate. “La necessaria riqualificazione dell’area mercatale sia volano di transizione green”. Si pensa a una piattaforma fisica e digitale di aggregazione, logistica e commercializzazione del cibo locale, attraverso anche le mense scolastiche, orientata allo sviluppo di un sistema agroalimentare sostenibile, contro gli sprechi
Un food hub alla Mercafir, a impatto zero, in integrazione col Quartiere e con lavoro di qualità: è la proposta lanciata da Cgil, Filt e Legambiente Firenze dal convegno alle Murate. “La necessaria riqualificazione dell’area mercatale sia volano di transizione green”. Si pensa a una piattaforma fisica e digitale di aggregazione, logistica e commercializzazione del cibo locale, attraverso anche le mense scolastiche, orientata allo sviluppo di un sistema agroalimentare sostenibile, contro gli sprechi
Un food hub alla Mercafir, a impatto zero, in integrazione col Quartiere e con lavoro di qualità: è la proposta lanciata da Cgil, Filt e Legambiente Firenze dal convegno alle Murate. “La necessaria riqualificazione dell’area mercatale sia volano di transizione green”. Si pensa a una piattaforma fisica e digitale di aggregazione, logistica e commercializzazione del cibo locale, attraverso anche le mense scolastiche, orientata allo sviluppo di un sistema agroalimentare sostenibile, contro gli sprechi
I Cittadini per l'Italia Rinnovabile saranno il 22 aprile davanti al Ministero dei Beni Culturali, e lanciano una petizione al Ministro Franceschini
Apprendiamo con grande stupore e molta preoccupazione l'intenzione del Comune di Firenze, annunciata a mezzo stampa, di riaprire due varchi della ZTL fino a ottobre. La scelta appare in netta contraddizione con un percorso progressivo sviluppato negli anni, con il progetto dello Scudo Verde annunciato anche in campagna elettorale, e persino con una recentissima deliberazione...
Nel Congresso di Legambiente Firenze è stato approvato il nuovo documento congressuale e sono stati confermati Lorenzo Cecchi Presidente e Gisella Pisana Vicepresidente, con un nuovo Direttivo il cui Segretario sarà Eleonora Caroppo e il Tesoriere Antonella Bonanno . Gli altri componenti del nuovo direttivo: Pier Francesco Melani, Andrea Cattarozzi, Sergio Signanini, Marco Berretti, Francesco...
In molti casi abbiamo compreso le ragioni dell’abbattimento di alberature anziane, malate, o poste in sedi di intralcio a lavori pubblici - purché fosse sempre garantito un adeguato numero di nuove messe a dimora. Questa volta tuttavia non comprendiamo il senso dell'abbattimento - non preventivato - degli alberi che ombreggiavano il nuovo triangolo posto all’intersezione...